Dietro il Sassongher, il Puez, uno degli spettacoli delle Dolomiti

Novembre 12, 2018
Scroll Down

Dietro il Sassongher, il Puez

Da Corvara l’imponente vista del Sassongher è talmente maestosa che non ci fa neppure immaginare cosa ci sia dietro. Eppure dietro il Sassongher si estende uno dei più favolosi panorami delle Dolomiti, il gruppo del Puez dominato dalle tre cime del Piz de Puez (2.918 m) e dalla maestosa “piramide” del Piz Duledes (2.908 m.).

Il gruppo del Puez. Maestosità e fascino

Quando pensiamo alle Dolomiti pensiamo al cuore, il maestoso territorio del gruppo del Sella.
Qui si svolgono eventi mondiali che richiamano ogni anno migliaia di sportivi dai quattro angoli del pianeta, come la Maratona Dles Dolomites. Qui si snodano spettacolari percorsi sciistici come l’ormai il famoso Circuito dei 4 Passi.  

Emozioni profonde a diretto contatto con gli emblematici paesaggi delle Dolomiti. Ma il Puez- Odle non è da meno, anche se non è fatto per lo sci o per le bici, bensì per chi ama camminare: hikers e trekkers.

Il gruppo del Puez è uno dei territori più maestosi ed affascinanti di tutte le Dolomiti, parte del sistema dolomitico del Puez-Odle, nel quale rientra anche il Sassongher.

Raggiungere il Puez

Per raggiungere l’altopiano possiamo accedere da diversi itinerari.
Il più vicino a Corvara è quello che parte da Colfosco, lungo il sentiero nr. 4 che conduce al Lech de Ciampai.  La via forse meno impegnativa è quella che da sotto Colfosco ci porta con la cabinovia Frara fino al rifugio Jimmy Hütte, dal quale proseguiamo lungo l’Alta Via delle Dolomiti nr. 2.
Certamente l’Hotel Sassongher potrà assisterti con cartine del territorio e informazioni specifiche. 

Una volta giunti in quota, ci portiamo al centro dell’altopiano dove troviamo il Rifugio Puez, gestito da oltre 70 anni dalla famiglia Costa, all’incrocio delle Alte Vie n.2 e n.8.
Questo è il punto di accesso ideale per tutte le escursioni e gli itinerari alpinistici sull’altopiano.

 

Vuoi scoprire l'itinerario per la fantastica escursione al Sassongher? Clicca qui

 

Il Puez, Libro di storia della Terra

Quando raggiungiamo l’altopiano ci avvolge un senso di meraviglia e di stupore. Il panorama si sviluppa per chilometri ricchi di colore e magnificenza.  Solo in vetta comprendiamo come mai questo Parco Naturale del Puez-Odle, con oltre 7.900 ettari di superficie sia riconosciuto come un vero “Libro di storia della Terra“.
I fenomeni geologici di questo grandioso altopiano calcareo sono impressionanti. Qui troviamo tutte le successioni di strati geologici che hanno formato le Dolomiti in circa 200 milioni di anni, dal periodo permiano a quello cretaceo.  Il territorio ci racconta l’evoluzione geologica sin dall’epoca in cui le Dolomiti erano atolli e scogliere tropicali.

Il paesaggio varia notevolmente, passando da dure pareti dolomitiche a dolci pendii ondulati.  Qui troviamo ogni tipo di minerale: dai porfidi del gruppo vulcanico atesino del periodo permiano, alle rocce di piattaforma carbonatica, con dossi composti da rocce tenere e scure ricche di ammoniti tipiche del periodo Cretaceo. Sono anche molto evidenti forme legate al disgelo, con coni detritici ed estese falde.

Il Puez, a metà tra la realtà e il sogno

Un paesaggio che fa sognare e immaginare l’esistenza di creature fantastiche.
Così come molte montagne delle Dolomiti, anche il Puez,  ha le sue leggende popolate da cavalieri, draghi, fanciulle, maghi, donne selvatiche e amori perduti, come quella immancabile di “Donna Dindia”, una tra le più belle leggende dell’Alto Adige.  Ma questa è un’altra storia.
Quel che è certo è che la natura del Puez non ha eguali, un paesaggio fiabesco, spesso avvolto da quella bruma del mattino che sa evocare memorie primordiali.
Un’escursione impressionante, non rimandabile per chi ama la montagna.

Il Puez, lo stupore dietro al Sassongher

Un’escursione al Puez è un’esperienza indimenticabile che ci può riempire il cuore del senso di gloria della natura, un’esperienza di vita che “eleva” lo spirito.
La conquista? Un paesaggio incantato, grandioso, circondato da alcune delle vette più dominati delle Dolomiti, come il Sass di Putia (2.865 m.), il Sass Rigais e il Furchetta (entrambi 3.025 m) e il Sassongher, la “mitica” montagna alle spalle del nostro Hotel.

Hotel Sassongher, #traditionsinthedolomites

Vieni a trovarci.

L’Hotel Sassongher potrà darti ogni indicazione per l’itinerario migliore per raggiungere il Puez e molte altre fantastiche vette delle Dolomiti.  Esperienze da sogno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close