Cultura ladina in Alta Badia, una storia di famiglia Hotel Sassongher di Corvara.
L’Alta Badia, situata nelle incantevoli Dolomiti nel cuore delle Alpi, è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni uniche. I suoi abitanti, noti come “ladini“, sono orgogliosi della loro eredità culturale e delle tradizioni tramandate di generazione in generazione. Questo articolo esplorerà le tradizioni dell’Alta Badia e come sono collegate vive e autentiche ancora oggi, come nella famiglia di Francesco Morini, Direttore Hotel Sassongher di Corvara.
I Costumi Ladini dell’Alta Badia
I ladini sono il gruppo etnico di maggiore rilevanza in Alta Badia, che vive principalmente nelle regioni dolomitiche dell’Alto Adige, Trentino e Belluno. Gente orgogliosa della propria terra, mantiene vive tradizioni ed usanze nelle famiglie, come i costumi tradizionali ladini che riflettono l’ambiente montano in cui vivono, spesso caratterizzati da colori vivaci, tessuti pregiati e dettagli artigianali sapientemente lavorati.
Uno dei capi di abbigliamento più iconici dei ladini è il “gilet”, chiamato “Paltò” in lingua ladina. Questo gilet è realizzato con tessuti pregiati, estremamente elegante nella sua versione semplice, oppure decorato con ricami che rappresentano motivi floreali e simbolici tipici. Gli uomini spesso indossano pantaloni di lana, giacche e cappelli tradizionali, o semplicemente i classici “lederhose“, i tradizionali pantaloni a tre-quarti di cuoio con bretelle vestiti con i calzettoni bianchi, che usano i bimbi fin da piccoli, come il piccolo Raphael Morini.
Le donne vestono i “tracht”, tipici costumi altoatesini, con i corpetti con nastri intrecciati, lunghe gonne con i tipici “grembiuli”, acconciature con trecce ornate da nastri e fiori. I modelli e i colori sono legati alle valli, ai paesi e al tipo di evento, come le festività tradizionali o le cerimonie.
Alta Badia, il rispetto della cultura del luogo
Le tradizioni familiari sono profondamente radicate nella cultura ladina dell’Alta Badia. I suoi abitanti sono orgogliosi portatori dell’identità del luogo che amano condividere con gli ospiti che ci visitano, attratti dalla bellezza naturalistica e dalla cultura autentica della nostra regione. Ecco alcuni aspetti.
Cucina Tradizionale: La cucina è un elemento centrale nelle tradizioni familiari ladine. Le ricette originali tramandate di generazione in generazione sono spesso presenti nei menu della ristorazione locale, come al ristorante dell’Hotel Sassongher che accanto ai migliori piatti della cucina italiana ed internazionale, propone una selezione di piatti della tradizione sapientemente preparati, prodotti locali, squisite carni e ottima selvaggina, da gustare in ambienti tradizionali di grande stile ed eleganza.
Cultura Ladina e Tradizioni
Feste e Artigianato: Molte famiglie ladine si dedicano a lavori manuali e artigianato tradizionale, come la lavorazione del legno e la tessitura. Queste attività possono essere tramandate di padre in figlio, creando una connessione profonda con la storia familiare. A Corvara da Giugno a Settembre puoi vivere autentiche esperienze a contatto con la cultura del mondo ladino. “Nos Ladins – Scopri l’Alta Badia con gli occhi di chi la abita: incontra i nostri ambasciatori e immergiti nel mondo dei ladini“. Scopri gli ambasciatori.
L’arte del Dettaglio Ladino. I ladini sono noti anche per la loro attenzione ai dettagli. Ogni elemento, dai cuscini sui divani ai quadri alle pareti, è scelto con cura per conferire calore ed offrire un’atmosfera accogliente. Il legno è il materiale predominante degli ambienti ladini. I mobili, le travi a vista, le decorazioni, sono lavorati a mano con grande maestria artigianale, opere d’arte che raccontano la storia della famiglia e la tradizione della zona. L’Hotel Sassongher sorprende per il rispetto delle tradizioni che ti accolgono come in un caldo abbraccio, come al Sassongher’s Bar o nelle tipiche Stube tra cui la „Stua dl iagher“- Stube del Cacciatore che risale al 1520.
Tradition in the Dolomites
Dal 1933 Hotel Sassongher è custode delle tradizioni della propria terra.
Leggi di più su Storia di Tradizione e Stile.Francesco Morini
Direttore Hotel Sassongher, Corvara
Identità culturale e Tradizioni
L’Alta Badia è un tesoro di tradizioni culturali e familiari che riflettono la bellezza e la diversità delle Dolomiti. I costumi ladini, le tradizioni familiari, la cura degli ambienti e dell’ospitalità, sono elementi cruciali per l’identità della comunità e il loro passaggio attraverso le generazioni garantisce la continuità di una cultura unica e affascinante, la cultura ladina.
Ospitalità ladina, charme unico.
Una vacanza rigenerante in Alta Badia
Questo hotel è la meta ideale per un soggiorno rigenerativo nel paradiso delle Dolomiti. La posizione gode di un panorama stupendo sulla valle di Corvara e le montagne che lo circondano. La struttura offre uno charme unico tra tradizione ladina e innovazione, (…).
Un soggiorno che non si dimentica.Max69Florence – Trip Advisor
Stile e tradizione, ospitalità autentica.
Hotel Sassongher 5* a Corvara, Alta Badia, Luxury Family-Run Hotel, premiato Italy’s Best Ski Hotel 2022 è Partner delle più rappresentative collezioni di hotel di stile e tradizione, tra cui Dimore D’Epoca, Suedtirol Top-Hotel, L.V.X. Preferred Hotel & Resorts.
La tua vacanza indimenticabile tra stile e tradizione. Ti aspettiamo!
Hotel Sassongher 5*
Via Sassongher, 45
39033 Corvara (BZ)
tel: +39.0471.836085
mail: info@sassongher.it
Per informazioni e prenotazioni: