Chef Sergio Mei. Quando la cucina è classe.

Febbraio 17, 2023
Scroll Down

Chef Sergio Mei e Hotel Sassongher. Una straordinaria storia comune di eccellenza.

Chef Sergio Mei amico dell’Hotel Sassongher

Ci sono rapporti di amicizia che legano più di altri. Questione di feeling si direbbe. Credo si tratti di quel mix di empatia, stile e sintonia che fanno di certi legami qualcosa di speciale. Questo è ciò che ci lega a Sergio Mei.  Un rapporto di stima, rispetto e simpatia che va oltre l’ammirazione per uno straordinario Chef che ha segnato la storia dell’alta cucina in Italia e nel mondo. Ci onoriamo di conoscere l’uomo che c’è oltre quella innata ricerca dell’eccellenza e che ha fatto dello Chef Mei un riferimento internazionale unico.  Un grande uomo semplice, capace di racchiudere in un assaggio mondi di sapori e conoscenza, capace di trasmettere emozioni con pochi ingredienti e di far respirare piacevolezza e spirito di squadra a chi ha il privilegio di poter collaborare con lui.

Questo è Sergio Mei, uno straordinario professionista che ha donato un tocco da maestro alla cucina Hotel Sassongher. Un amico con il quale condividiamo stile e cura nell’ospitalità, nel lavoro, nella vita.

A Sergio Mei, Chef di fama mondiale, dedichiamo questa intervista per quell’amicizia e quei valori che ci accomunano da oltre 35 anni. Grazie Sergio! 

Francesco Morini
Direttore Hotel Sassongher – Corvara

 

Hotel Sassongher 5*, Corvara, South Tyrol Dolomiti

Intervista a Sergio Mei

Dall’Hotel Sassongher intervista a Sergio Mei, primo riconoscimento 1 Stella Michelin come Chef di Ristorante d’Albergo in Italia, Executive Chef per i più autorevoli ristoranti italiani e nel mondo, oggi consulente e formatore in prestigiose scuole internazionali. Collabora con l’Hotel Sassongher nell’alta cucina gourmet e per eventi privati.

Chi è Sergio Mei?Sono una persona normale, tranquilla, “a posto” come si suol dire, che rispetto gli altri e che sento di essere rispettato. Penso di essere molto umile, lo sento dire spesso da chi mi conosce. Soprattutto mi definisco un professionista serio.

Da dove viene tanta passione in cucina?

“Certamente dalle mie radici della mia amata terra, la Sardegna. Il primo contatto con l’amore per la cucina nasce dal pane che mi ha insegnato a cucinare mio padre, boscaiolo, e dal piacere della convivialità e dello star bene insieme, a tavola”.

Dalla Sardegna al mondo

Dalla Sardegna ha spiccato il volo presto Chef….

“Sì è vero. Già a 15 anni, nel 1967, parto per Milano con il desiderio di aprirmi alla grande cucina. Tempo una notte e trovo lavoro come lavapiatti alla trattoria “Toscana da Peppino”, e presto aiuto-cuoco. Poi gavetta come apprendista in tre prestigiosi ristoranti di Milano: il Griso, il Biffi e il Savini. E finalmente, dopo il servizio militare, divento cuoco al Griso. Nel 1973 arrivo all’Hotel Ristorante Cabina di Capriate (BG), dove ho conosciuto mia moglie e messo su famiglia. Un posto che mi è rimasto nel cuore visto che ci abito ancora adesso! ”

Siamo solo all’inizio, vero?  

“Vero. Scorrono poi le esperienze con l’Hotel Adda in provincia di Como e poi dal 1979 al 1982 assumo la gestione dell’Hotel Ristorante Continental di Osio Sotto (BG) insieme a due soci e amici, Franco Santambrogio – Campione Italiano Sommelier e Stefano Cardaci – Primo Maitre dell’Hilton di Milano. Dal 1983 comincio l’esperienza di Chef all’Excelsior San Marco di Bergamo, poi dall’86 al Palace Hotel Casanova Grill – Ciga Hotels, con stage di formazione in Svizzera e in Francia e quindi Executive Chef”

1987. Nasce una stella.

“Il 1987 in effetti segna un giro di boa. Al Casanova Grill, Ristorante del Ciga Hotel, ricevo il prestigioso riconoscimento di 1 stella Michelin come Chef di Ristorante d’Albergo. E’ la prima stella Michelin in Italia. Inevitabilmente si avvia la carriera con 9 anni di esperienze a Roma, Firenze, Venezia, Parigi, e poi India, Giappone. Nel 1994 entro all’ Hotel Four Season di Milano dove ho avuto la possibilità di girare il mondo nei vari hotel della catena.21 anni da Executive Chef “

Esperienze impagabili. Quale insegnamento?

“Naturalmente ho imparato la cucina internazionale classica e le sue basi fondamentali. E poi ricerca, elaborazione, eccellenza, senza perdere di vista le origini. Ho imparato a non snaturare mai l’identità di un piatto, ma rispettare l’originalità ed il gusto di un prodotto. Ma soprattutto come uomo, la cucina mi ha insegnato che il rispetto umano, con le persone e i colleghi di lavoro, è alla base di tutto”.

Spirito di squadra? Immagino abbia il suo valore

“Lo spirito di squadra di una brigata conta il 99,99%. Nella mia idea generale in cucina c’è il rispetto e la capacità di confrontarsi, di condividere e di aiutarsi perché l’unico interesse comune è quello di soddisfare il cliente. Fondamentale poi l’educazione, per me importantissima con tutti i colleghi, dal lavapiatti allo Chef.  Tantissimi chef del Four Season nel mondo che hanno lavorato con me, condividono e promuovono ancora oggi la mia visione e filosofia in cucina. Questa è la mia soddisfazione più grande”.

Chef Mei, quali suggerimenti per le nuove generazioni? 

“In primis scegliere il mestiere di cuoco solo per passione. E poi applicarsi, mettersi in gioco, fare il giusto apprendistato, formarsi continuamente e divenire capaci di insegnare senza umiliare. Innamorarsi del proprio lavoro per far innamorare le persone che condividono la stessa passione. Per dare il meglio all’ospite, il nostro riferimento“.

 

Stile, cura, rispetto, qualità, eccellenza. Valori universali in cucina e nella vita.
Valori che l’Ospite sa riconoscere.

Sergio Mei, Chef Executive
per Hotel Sassongher Corvara 

 

Sergio Mei e Hotel Sassongher. Stile e valori.

“La conoscenza con Richard Pescosta dell’Hotel Sassongher risale al 1987 a Milano. Ci siamo ritrovati poi in Sardegna, a casa mia, mangiando pecorino, olive e un bicchier di vino. E’ nata una relazione di amicizia forte e solida, mai sopita. Con la famiglia Pescosta e con Francesco Morini oggi, ci unisce l’importanza dello stile, della cura, della ricerca costante di qualità ed eccellenza. Valori tradizionali universali in cucina e nella vita che ritrovo all’Hotel Sassongher. Valori che l’Ospite sa riconoscere.” 

Hotel Sassongher 5*. Qualità ed eccellenza.

Vivere esperienze culinarie di alto livello a Corvara, nel cuore delle Dolomiti. Vacanze esclusive con autentica tradizionale ospitalità ladina.  Ristorante cucina gourmet, eccellenza nel turismo premiato #1 Italy’s Best Ski Hotel 2022.

Corvara – Alta Badia, Dolomiti

tel: +39.0471.836085

 

Hotel Sassongher 5* - Corvara, Dolomites Italy

 

Per informazioni e prenotazioni:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close